[vc_row animate=””][vc_column][vc_column_text]Hai mai pensato al fatto che gli utenti quando cercano su Google il nome del tuo hotel potrebbero vedere prima le agenzie online o i tuoi concorrenti?
Spero che non sia il tuo caso, ma ti assicuro che accade molto spesso e non credo sia un problema da sottovalutare, perché si perdono un sacco di soldi.
Ho già scritto un articolo in merito a come intercettare le ricerche degli utenti su Google, ma cosa accade quando gli utenti cercano esattamente la nostra struttura ricettiva?
Stanno cercando noi.
Se cercano il nome del nostro hotel, agriturismo o campeggio, significa che hanno già compiuto buona parte del percorso di acquisto e probabilmente vogliono compiere un’azione, magari proprio quella che ci piace di più: chiedere informazioni o prenotare.
Non possiamo perciò permetterci che vengano distratti!
Le grandi agenzie di viaggi online fanno il possibile per apparire nei risultati di ricerca con la parola chiave dell’hotel + destinazione, cercando di portare i clienti più vicini alla prenotazione verso i loro portali, generando fatturato derivato dalle commissioni.
Quello che dovremmo cercare di fare è attuare una strategia di brand protection, acquistando su Google Adwords il nome della nostra struttura ricettiva.
Gli spazi a disposizione degli annunci a pagamento sono al massimo quattro, quindi acquisirne uno elimina almeno del 25% la possibilità che gli utenti non trovino il nostro hotel tra i primi risultati (specialmente da smartphone).
Ecco un esempio di come le agenzie online possono acquisire traffico dai nostri clienti:[/vc_column_text][vc_single_image image=”11972″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1513012535027{padding-bottom: 15px !important;}”][vc_column_text]Notato niente?
Ho effettuato la ricerca con il nome esatto di un agriturismo, ma il primo risultato diretto utile è solo il terzo (lo noti dal fatto che a differenza degli annunci precedenti, non c’è “Ann” vicino il risultato).
Ci sono ben 2 concorrenti prima, che invogliano i viaggiatori a cliccare altrove.
Le conseguenze potrebbero essere:
- il cliente prenota su Booking che si prende il 15% di commissione;
- il cliente viene distratto da altre strutture e prenota altrove.
Ora guarda questo:[/vc_column_text][vc_single_image image=”11986″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1513012664803{padding-bottom: 20px !important;}”][vc_column_text]Credi che ci sia differenza? Direi proprio di sì.
L’hotel in questione, mio cliente, appare per primo tra i risultati ed è anche molto in risalto rispetto agli altri, non ti sembra?
Dove cliccherà l’utente? Esatto, proprio qui.
Ecco la dimostrazione:[/vc_column_text][vc_single_image image=”11979″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1513013191301{padding-bottom: 20px !important;}”][vc_column_text]Quali sono i vantaggi di una strategia di brand protection nel settore turistico?
- essere sempre presenti nelle primissime posizioni nei risultati di ricerca (di solito la prima);
- occupare uno spazio in più con poco sforzo;
- se arrivassero altre agenzie online (ad esempio Hotels.com o Trivago) verrebbero inserite probabilmente dopo;
- l’annuncio efficace “miglior tariffa garantita” è molto accattivante per l’utente ed invita a cliccare;
- in questo caso abbiamo messo l’agenzia online nelle condizioni di essere meno in risalto, perché si trova in mezzo a due risultati che puntano al sito ufficiale dell’hotel;
- ogni click costa solamente 0,15 cents in media, quindi più che sostenibile.
Questi esempi riguardano il settore turistico, ma possono essere applicati anche in altri settori, ad esempio nell’e-commerce (in questo caso i concorrenti potrebbero essere Amazon ed Ebay).
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se ti fa piacere lascia pure un commento.
Rimani connesso alla mia pagina WebMarketingEfficace per ricevere le notifiche dei prossimi articoli.
Metti Mi Piace qui sotto.[/vc_column_text][vc_raw_html]JTNDZGl2JTIwaWQlM0QlMjJmYi1yb290JTIyJTNFJTNDJTJGZGl2JTNFJTBBJTNDc2NyaXB0JTNFJTI4ZnVuY3Rpb24lMjhkJTJDJTIwcyUyQyUyMGlkJTI5JTIwJTdCJTBBJTIwJTIwdmFyJTIwanMlMkMlMjBmanMlMjAlM0QlMjBkLmdldEVsZW1lbnRzQnlUYWdOYW1lJTI4cyUyOSU1QjAlNUQlM0IlMEElMjAlMjBpZiUyMCUyOGQuZ2V0RWxlbWVudEJ5SWQlMjhpZCUyOSUyOSUyMHJldHVybiUzQiUwQSUyMCUyMGpzJTIwJTNEJTIwZC5jcmVhdGVFbGVtZW50JTI4cyUyOSUzQiUyMGpzLmlkJTIwJTNEJTIwaWQlM0IlMEElMjAlMjBqcy5zcmMlMjAlM0QlMjAlMjIlMkYlMkZjb25uZWN0LmZhY2Vib29rLm5ldCUyRml0X0lUJTJGc2RrLmpzJTIzeGZibWwlM0QxJTI2dmVyc2lvbiUzRHYyLjglMjZhcHBJZCUzRDE2Njc1MzQ5NTY4NDYzOTglMjIlM0IlMEElMjAlMjBmanMucGFyZW50Tm9kZS5pbnNlcnRCZWZvcmUlMjhqcyUyQyUyMGZqcyUyOSUzQiUwQSU3RCUyOGRvY3VtZW50JTJDJTIwJTI3c2NyaXB0JTI3JTJDJTIwJTI3ZmFjZWJvb2stanNzZGslMjclMjklMjklM0IlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0NkaXYlMjBjbGFzcyUzRCUyMmZiLXBhZ2UlMjIlMjBkYXRhLWhyZWYlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5mYWNlYm9vay5jb20lMkZXZWJNYXJrZXRpbmdFZmZpY2FjZSUyRiUyMiUyMGRhdGEtc21hbGwtaGVhZGVyJTNEJTIyZmFsc2UlMjIlMjBkYXRhLWFkYXB0LWNvbnRhaW5lci13aWR0aCUzRCUyMnRydWUlMjIlMjBkYXRhLWhpZGUtY292ZXIlM0QlMjJmYWxzZSUyMiUyMGRhdGEtc2hvdy1mYWNlcGlsZSUzRCUyMnRydWUlMjIlM0UlM0NibG9ja3F1b3RlJTIwY2l0ZSUzRCUyMmh0dHBzJTNBJTJGJTJGd3d3LmZhY2Vib29rLmNvbSUyRldlYk1hcmtldGluZ0VmZmljYWNlJTJGJTIyJTIwY2xhc3MlM0QlMjJmYi14ZmJtbC1wYXJzZS1pZ25vcmUlMjIlM0UlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMmh0dHBzJTNBJTJGJTJGd3d3LmZhY2Vib29rLmNvbSUyRldlYk1hcmtldGluZ0VmZmljYWNlJTJGJTIyJTNFV2ViTWFya2V0aW5nJTIwRWZmaWNhY2UlM0MlMkZhJTNFJTNDJTJGYmxvY2txdW90ZSUzRSUzQyUyRmRpdiUzRQ==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row animate=””][vc_column][/vc_column][/vc_row]